Orari di apertura

Lunedì, Martedì, Venerdì, Sabato
8:00 – 13:00

Mercoledì, Giovedì
14:00 – 19:00

Prime due domeniche del mese
14.00 – 19.00

Altre domeniche e festivi infrasettimanali
8.00 – 13.00

Biglietti

Intero: 3€

Circuito civico: 3€

Ridotto: 2€ da 18 a 25 anni

Gratuito: da 0 a 18 anni e secondo normativa vigente

Consulta condizioni di gratuità

Acquista biglietto online

Dove siamo

Corso Mazzini, 64
60011 – Arcevia (AN)

come arrivare

Il percorso

Il percorso di visita prende il via dalla sala dedicata alla collezione di Agostino Monti e Anselmo Anselmi, che ospita gli esiti delle prime ricerche sul territorio arceviese, per proseguire nella seconda sala con i siti di Ponte di Pietra del Paleolitico superiore e di cava Giacometti, di lunga frequentazione, dal Neolitico all’età del Bronzo. Il terzo ambiente è il salone principale, denominato Sala Carnevali; si tratta di un ampio spazio con soffitto a volta, lesene, paraste e cornici settecentesche, in cui sono accolti i reperti provenienti dal sito di Conelle: un lungo fossato difensivo databile al IV millennio a.C. Nella medesima sala, lungo la parete destra, invece, sono presenti tre vetrine destinate al sito di Monte Croce Guardia: un abitato risalente all’età del Bronzo recente e finale (1250-950 a.C.). Chiude il percorso espositivo il sito di Montefortino di Arcevia con i materiali provenienti sia dall’area sacra, frequentata dal V secolo a.C. al II secolo d.C., sia dalla necropoli gallo-romana databile nel IV-III secolo a.C. Nel Museo è presente anche un’aula didattica con una sezione dedicata a reperti da sequestro, recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona.

Scarica qui la mappa del museo