Il Museo Archeologico Nazionale di Arcevia, dotato di un’aula didattica attrezzata, offre un programma di laboratori didattici interattivi rivolto a scuole e gruppi, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento della storia e dell’archeologia un’esperienza coinvolgente e formativa.

Attraverso attività pratiche, approfondimenti tematici e il supporto di operatori specializzati, i partecipanti potranno avvicinarsi al mondo antico sperimentando tecniche e strumenti utilizzati nelle epoche passate. I laboratori sono progettati per adattarsi a diverse fasce d’età e livelli scolastici, offrendo un approccio calibrato sulle esigenze di studenti e docenti.

L’offerta è molto ampia e risponde alle esigenze didattico-educative dei programmi scolastici ma è anche possibile modulare i diversi laboratori secondo le richieste e necessità dei docenti. Un’esperienza unica per scoprire la storia attraverso il fare. 

I laboratori didattici

  • La ceramica nel tempo
    Un viaggio attraverso la storia della ceramica, dalla preistoria all’epoca romana, con osservazione di reperti e attività manuale di modellazione.
  • Strumenti di pietra e l’evoluzione dell’uomo
    Analisi delle tecniche di lavorazione della selce e delle trasformazioni tecnologiche avvenute nel Paleolitico e nel Neolitico.
  • La filatura e la tessitura nella Preistoria
    Dalle pratiche della filatura e della tessitura nella preistoria e nella protostoria, al trattamento delle fibre fino alla realizzazione di tessuti: i reperti ci raccontano!
  • Dai Celti ai Galli Senoni
    Un viaggio alla scoperta di questo popolo: la società, la lingua, la religione e l’arte.
  • Sulla punta delle dita (NEW!)
    Un percorso sensoriale per conoscere il museo attraverso il tatto, con l’introduzione al codice Braille e l’esplorazione di modelli tridimensionali.
  • Tracce: dal Museo Archeologico al Convento di San Francesco (NEW!)
    Un percorso storico che ripercorre la trasformazione del museo e del convento nel corso del tempo, con un’attività dedicata alla tecnica dello spolvero.
  • La bellezza violata (NEW!)
    Un laboratorio incentrato sulla tutela e la conservazione del patrimonio culturale, volto a sensibilizzare sull’importanza della protezione dei reperti archeologici.

Destinatari

  • Scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di I e II grado)
  • Gruppi e famiglie interessati a un’esperienza didattica interattiva
  • Studenti con disabilità, grazie a percorsi inclusivi e multisensoriali

Informazioni e prenotazioni

La prenotazione è obbligatoria al numero 0731 9622 o via mail all’indirizzo drm-mar.arcevia@cultura.gov.it.

Scarica il PDF della brochure